Campo nell’Elba
Si trova nella parte più meridionale e pianeggiante dell’isola e si estende dal golfo di Lacona fino a Pomonte.
Marina di Campo
Leggi tutto “Campo nell’Elba Comuni dell’ Elba”
Isola d’Elba:365 giorni di natura, energia, sport e culturaNel cuore del Tirreno, baciata da un mare che ha ancora l’azzurro profondo e le magiche trasparenze dei primordi, l’isola d’Elba è un angolo di paradiso così vicino e facile da raggiungere, ma anche così lontano dai luoghi comuni della vacanza di massa.Conoscere l’Elba significa scoprire una costa che alterna lunghe spiagge dorate, calette discrete e scogliere spettacolari. Scoprire l’Elba vuol dire visitare antiche miniere e piccoli borghi medievali, assaporare una cucina ricca di sapori autentici, immergersi nel verde dei boschi o praticare in assoluto relax lo sport preferito.Visitare l’Elba vuol dire tuffarsi in un mondo senza tempo, unico ed inimitabile, in cui sogno e realtà si fondono in modo del tutto naturale.
Campo nell’Elba
Si trova nella parte più meridionale e pianeggiante dell’isola e si estende dal golfo di Lacona fino a Pomonte.
Marina di Campo
Leggi tutto “Campo nell’Elba Comuni dell’ Elba”
Capoliveri
Posto nella parte sud orientale dell’Elba il paese si affaccia a terrazza su una dorsale del Monte Calamita, a 167 metri s.l.m.
Porto Azzurro
Il paese è stato così denominato dal 1947 quando gli venne concesso di cambiare il vecchio nome di Porto Longone che lo identificava con il penitenziario sito nella Fortezza di Longone. Si affaccia sul Golfo di Mola, la più ampia insenatura della costa orientale dell’Elba con il suo porto ben riparato dove attraccano navi-traghetto e imbarcazioni da turismo. Questo paese di pescatori e di agricoltori è oggi una rinomata località balneare.
Rio Marina
Il paese si trova nel versante orientale dell’isola in una piccola insenatura di mare contornata da colline la cui terra, rossa per l’ossido di ferro, ne ricorda il ricco passato minerario.
In questa zona l’estrazione del ferro dalle miniere avveniva fin dai tempi degli Etruschi ed è stata, insieme alla pesca, l’attività prevalente degli abitanti fino a qualche decennio fa.
Rio nell’ Elba
L’abitato è arroccato su di un colle a circa 170 metri s.l.m., nel versante nord-orientale dell’ Elba.
Tra i paesi più antichi dell’isola, con origini nell’età del bronzo, conserva numerose tracce del suo passato e tra queste vi sono anche reperti archeologici marini.
Rio nell’Elba, famosa per le sue miniere di ferro che risalgono all’età etrusca, è stata il centro minerario dell’isola fino alla chiusura dei giacimenti.
Portoferraio
Capoluogo e principale centro portuale dell’Elba, si trova sulla costa nordorientale su di un promontorio che ne delimita a nord la baia.
Portoferraio è tra i comuni più antichi dell’isola, le sue origini risalgono ai liguri, agli etruschi e ai greci prima di diventare colonia romana con il nome di Fabricia.
Portoferraio, nell’aspetto che ancor oggi possiamo ammirare, venne edificata per volontà di Cosimo I dei Medici che, dopo averla ribattezzata Cosmopoli, iniziò nel 1548 le grandi opere di fortificazione.
Marciana Marina
Questo antico borgo di pescatori è il più piccolo comune della Toscana ed è divenuto autonomo nel 1884 distaccandosi da Marciana Alta. Disposto a semicerchio intorno ad un’insenatura della costa nord-occidentale dell’Elba il territorio è limitato alla fascia costiera.ferraio
Marciana
E’ situata sulle pendici del Monte Capanne nella parte occidentale dell’Elba a 375 metri s.l.m., è tra gli insediamenti più antichi dell’isola, la sua fondazione risale al 35 a.C..
A testimoniare il passato antichissimo c’è, a Marciana, il Museo Archeologico.
La vegetazione rigogliosa, costituita da lecci, pini e castagni, e il clima fresco danno al territorio un’atmosfera montana benchè il mare sia solo a 5 chilometri.aio
Sono possibili escursioni al Monte Capanne a piedi o con la cabinovia che si trova appena fuori dal centro abitato.
A soli 3 chilometri da Marciana si trova Poggio Terme dove c’è una fonte di acqua oligo-minerale con proprietà curative.
Tutta la zona è ricca di vigneti da cui si produce ottimo vino.
Luoghi di interesse storico culturale sono la Fortezza Pisana, la Chiesa di S.Lorenzo, la Chiesa di S.Cerbone ed il Santuario della Madonna del Monte.
Amministrati dal comune di Marciana sono le località di Procchio, Chiessi, S.Andrea, Patresi e Pomonte.
Poggio Terme
A 350 metri s.l.m. sorge questo borgo che ha conservato il suo aspetto medievale, circondato da boschi di lecci e castagni.
Poco lontano dal centro abitato si trova la sorgente di acqua oligominerale denominata Fonte di Napoleone perché apprezzata anche dall’imperatore durante il suo soggiorno all’Elba.
Quest’acqua è molto indicata nella cura dell’uricemia e delle calcolosi e benchè il riconoscimento ufficiale delle proprietà curative sia avvenuto alla fine degli anni ’40 esse erano già note da secoli.
Oggi, nonostante esista uno stabilimento per l’imbottigliamento, è ancora possibile prendere liberamente l’acqua da una vicina fontanella.
Museo Archeologico
Vi sono custoditi reperti della preistoria e protostoria dell’isola d’Elba. Il museo è aperto dalla metà di aprile alla metà di ottobre e sono molto interessanti da vedere i numerosi ritrovamenti che risalgono all’epoca etrusca e romana.
Chiesa di San Cerbone
Si trova sulla via che da Poggio sale al Monte Capanne e venne costruita in onore del Santo che nel VI secolo si ritirò qui da Populonia per sfuggire alle persecuzioni dei Longobardi.
Chiesa di San Lorenzo
Si trova sulla vecchia strada che da Marciana va a Marciana Marina.
Questa pieve romanica venne distrutta dai Turchi nel 1554. Oggi è monumento nazionale.
La Fortezza di Marciana
Si trova nella parte alta del paese e la sua costruzione risale all’epoca della repubblica pisana. Veniva usata dalla popolazione come rifugio durante le incursioni piratesche.
Santuario della Madonna del Monte
Si trova sul versante settentrionale del Monte Giove a 627 metri sul livello del mare.
Luogo di culto già dal 1300, venne costruito nel 1595 e dopo vari rifacimenti nel 1799 assunse la forma attuale.
Monte Capanne
Questo rilievo, con i suoi 1019 metri di altezza, è il maggiore dell’isola.
Si trova nella zona occidentale dell’Elba ed è raggiungibile dal paese di Marciana sia a piedi, su sentieri segnati dal C.A.I., che in cabinovia, funzionante dalla metà di aprile alla fine di ottobre. Dalle vene del Monte Capanne si estraggono magnifici cristalli da collezione di tormalina e berillo.
Le Spiagge
Chiessi (scoglio), La Paolina (sabbia), Patresi (ghiaia), Pomonte (ghiaia e scoglio), Procchio (sabbia), Punta Nera (scoglio), S.Andrea (sabbia e scoglio), Spartaia (sabbia).