Scoglio del Remaiolo Subacquea Isola d’ Elba immersioni sub

Elba scoglio remaiolo

Scoglio del Remaiolo

Situato all’estremità meridionale dell’isola, nella baia omonima di fronte alla vecchia miniera, è una delle mete più ambite dai subacquei, dove vale la pena effettuare alcune immersioni.

Elba scoglio remaiolo

Si parte dal lato sud, guardando l’isola di Montecristo, a 14 metri di profondità, e seguendo una cresta rocciosa molto ripida su ambo i lati si raggiunge un isolotto che dai 40 metri arriva ad oltre 55, sovrastato da paramonicee rosse brulicanti di Anthias, dove è facile incontrare anche mustelle ed aragoste.

Il versante ovest dello scoglio è caratterizzato da una parete verticale piena di anfratti e ricchissima di vita, che dai 25 metri scende fino ad oltre 40.
Il lato nord, infine, presenta grossi massi, pareti e grotticelle dove si trovano cernie, scorfani, Parazoanthus ed una varietà notevole di nudibranchi.
Molto frequente l’incontro con pesci luna, San Pietro e torpedini.

Elba in Kayak Isola d’ Elba

elba in canoa

elba in canoa

Chi ama il mare e le escursioni in kajak, chi ha la passione di bordeggiare lungo coste rocciose, frugare tra le falesie e scoprire spiagge o calette incastonate nella macchia mediterranea non ha dubbi: il suo approdo preferito è l’isola d’Elba.

AGENZIE SPECIALIZZATE
Escursioni guidate nella Natura: Trekking, kayak da mare, Mountain Bike

Sea Kayak Italy
corsi per principianti e avanzati, escursioni e soggiorni in kayak
Marciana Marina
Per informazioni:
Gaudenzio Coltelli tel 348.2290711 fax 0565.996609
oppure:
Tel. 0565.930837 Fax 0565.915349
Sito internet: www.seakayakitaly.com

IL VIOTTOLO di Umberto Segnini
Via Puccini, 3 57034 Marina di Campo
Tel. e Fax 0565.978005
Sito internet: www.ilviottolo.it
E-mail:
ilviottolo@elbalink.it
Il Genio del Bosco
Via Manganaro, 7/D – Portoferraio
Tel. 0565.930837 Fax 0565.915349
Sito internet: www.geniodelbosco.it
E-mail: info@geniodelbosco.it

Volterraio trekking Isola d’ Elba

trekking volterraio elba

NIDI D’AQUILA

Punto di partenza: Rio nell’Elba (178 m s.l.m.); Punto di arrivo: Rio nell’Elba. Lunghezza: 12.8 km. Grado di difficoltà: medio; Dislivello: m.610;
Quota max: Cima del Monte (516 m); Tipo di terreno: 5.2 km asfalto 7.6 Km sentiero; Interesse: storico, archeologico e panoramico

Dalla piazza di Rio nell’Elba una rapida stradina che inizialmente attraversa l’abitato ci porta in breve in loc. Le Panche (327m, spiazzo con tavolini da picnic) dove c’immettiamo su una strada asfaltata, molto panoramica, che conduce in circa 2 km alle pendici del Volterraio.
Qui un sentiero in salita, tagliato nella macchia mediterranea e poi sulla nuda roccia, raggiunge (circa 40 minuti) il maestoso castello (394m) costruito in epoca pisana per salvaguardare le popolazioni del versante orientale dai frequenti attacchi dei pirati.

Leggi tutto “Volterraio trekking Isola d’ Elba”

Scoglio della Focacciaiola Subacquea Isola d’ Elba immersioni sub

scoglio della Focacciaiola

Scoglio della Focacciaiola

scoglio della FocacciaiolaCirca 200 metri al largo degli scogli dei Gemini c’è una roccia semi affiorante il cui versante più bello è quello rivolto a sud, dove il fondale degrada dolcemente fino a 20 metri con passaggi e cavità che costituiscono l’attrattiva di quest’immersione.

La prima grotta, a 9 metri di profondità, è facilmente localizzabile grazie alla grande apertura che ci permette comodamente di penetrare al suo interno, dove si diramano alcuni camini. La luce filtra suggestivamente dalle spaccature che si aprono nella scogliera.

In un’altra grotta, un po’ più in basso, si possono identificare numerose specie di animali sessili, come le ramificate formazioni di Myriapora truncata e spugne multicolori, oltre a minuscoli crostacei, ma non mancherà l’incontro con qualche bella musdea o con i gronghi che trovano rifugio nelle tane più profonde.
Attenzione a non urtare le delicate strutture calcaree dei briozoi che si frantumano immediatamente!

Vela Isola d’ Elba

elba a vela

Veleggiare di fronte alle coste dell’isola d’Elba è una scoperta continua…Il mare cambia colore ad ogni insenatura, ora s’infrange su bianche scogliere o lambisce ampi arenili di sabbia dorata, più avanti abbraccia spiagge di candida ghiaia.

elba a vela

La navigazione procura al velista forti emozioni con venti dolci, con paesaggi incantati, con fondali pulsanti di vita.

La costa elbana è poi costellata di numerosi porti ed approdi turistici pubblici e privati, dotati di servizi e tecnologie di prim’ordine, di centri nautici attrezzati per il noleggio di yacht a vela e di scuole veliche condotte da vecchi lupi di mare.

Leggi tutto “Vela Isola d’ Elba”

Monte Capanne trekking Isola d’ Elba

trekking monte capanne

IL MONTE CAPANNE

Punto di partenza: Marciana (408 m. s.l.m.); Punto di arrivo: Pomonte. Lunghezza: 15.8 km; Grado di difficoltà: medio; Dislivello: m.610;
Quota max: Monte Capanne; Tipo di terreno: sentieri e mulattiere;
Interesse: storico, naturalistico e geologico

trekking monte capanneDalla medievale Marciana, il paese più alto dell’Elba, arrampicato sul costone nord del massiccio granitico del Monte Capanne, per stretti vicoli raggiungiamo la fortezza costruita intorno al 1200, prima di immetterci sull’agevole sentiero che attraversa la verde valle di Pedalta fino al romitorio di San Cerbone (531m), costruito dai Benedettini nel 1421 nei pressi della grotta dove l’eremita si ritirò nell’ultimo periodo della sua vita.

L’ascesa al Capanne, la vetta più alta dell’isola, inizia lungo un sentiero sotto i castagni, dove è possibile incontrare i daini, per proseguire attraverso ripidi “macei” (franate di grossi lastroni di granito) tra i lecci, dove è facile smarrire il sentiero.
A circa 40 minuti di cammino dal romitorio s’incontra un “caprile”, rifugio in pietra dei vecchi pastori, e un “chiuso” (recinto per il bestiame), poi il sentiero diventa più panoramico e dominando la rigogliosa valle della Nivera raggiunge la vetta del Monte Capanne: nelle giornate più terse l’impagabile vista sull’Elba intera, le altre isole dell’arcipelago, la Corsica e buona parte della costa toscana ripaga senz’altro della fatica compiuta.

Leggi tutto “Monte Capanne trekking Isola d’ Elba”

Scogli dei Gemini Subacquea Isola d’ Elba immersioni sub

scogli dei gemini

Scogli dei Gemini

Questo gruppo di scogli affioranti si erge molto vicino alla costa ad ovest di Capo Calamita. Si scende seguendo un fondale roccioso che a 15-20 metri crea interessanti cavità, piccole grotte e archi naturali dove si sviluppano varie forme biologiche, come i Parazoanthus axinellae che con il loro colore giallo acceso fanno da fantastico sfondo al nuoto delle onnipresenti castagnole.

scogli dei gemini

Numerosi anche i nudibranchi, come le flabelline, le Hypselodoris valenciennesi e la Discodoris astromaculata dalla bianca livrea maculata di nero, che crea un netto contrasto con la rossa spugna Petrosia ficiformis di cui il mollusco si nutre.
Lungo il versante nordoccidentale il fondale comincia a scendere e si avrà modo di osservare varie gorgonie tra cui si muovono aragoste e numerosi Anthias anthias.

Equitazione Isola d’ Elba

elba a cavallo

EQUITAZIONE ALL’ISOLA D’ELBA

elba a cavallo

Chi visita l’Elba e desidera abbinare mare e natura potrà addentrarsi negli antichi borghi di collina, andare per sentieri o concedersi una passeggiata a cavallo per sentirsi trasportare dalle emozioni che questa isola sa regalare in ogni stagione dell’anno.

Centro Ippico Costa dei Gabbiani Ripalte CAPOLIVERI 0565 935122
Equitazione. Apertura annuale

L.E. Farms Literno CAMPO NELL’ELBA 339 3147179
Equitazione. Chiusura: 30.09.06 – Apertura: 1° giugno 2007

Maneggio Gigi Barbarossa PORTO AZZURRO 0565 95605
Equitazione. Chiusura: 30.09.06 – Apertura: Pasqua 2007

Centro Ippico Elbano Monte Orello PORTOFERRAIO 347 0064650
Equitazione. Apertura annuale

Da Nord a Sud dell’ Isola trekking Isola d’ Elba

trekking elba

DA NORD A SUD.

MARCIANA (355 m) – MADONNA DEL MONTE (630 m)
TROPPOLO (692 m) –
CHIESSI ( 13 m)

Dislivello: 340 m; 680 m. – Tempo di percorrenza: ore 6 – Difficolta’: “E”

Marciana è un piccolo borgo di collina con le vie lastricate in granito e le case strette su un promontorio che somiglia ad una punta di freccia. Si esce in prossimità della fortezza proprio nella parte più alta del paese e si imbocca un largo sentiero selciato che porta al santuario della Madonna del Monte.trekking elba

Lungo il percorso ci sono le edicole della Via Crucis e il sagrato della chiesa è una esedra della fine del Seicento dove sgorga acqua purissima in tutte le stagioni.
Una sosta in questo luogo sacro e poi si prende il sentiero n. 3 per Chiessi.
Ora il tragitto si snoda su un sentiero ben segnato e assai largo, con pochissimo dislivello (circa 100 m) si arriva fino al “Troppolo”.
Lungo il cammino si aprono scenari immensi di mare e di terra. Nelle belle giornate si vedono chiarissime Capraia e la Corsica.

Leggi tutto “Da Nord a Sud dell’ Isola trekking Isola d’ Elba”