Volterraio trekking Isola d’ Elba

trekking volterraio elba

NIDI D’AQUILA

Punto di partenza: Rio nell’Elba (178 m s.l.m.); Punto di arrivo: Rio nell’Elba. Lunghezza: 12.8 km. Grado di difficoltà: medio; Dislivello: m.610;
Quota max: Cima del Monte (516 m); Tipo di terreno: 5.2 km asfalto 7.6 Km sentiero; Interesse: storico, archeologico e panoramico

Dalla piazza di Rio nell’Elba una rapida stradina che inizialmente attraversa l’abitato ci porta in breve in loc. Le Panche (327m, spiazzo con tavolini da picnic) dove c’immettiamo su una strada asfaltata, molto panoramica, che conduce in circa 2 km alle pendici del Volterraio.
Qui un sentiero in salita, tagliato nella macchia mediterranea e poi sulla nuda roccia, raggiunge (circa 40 minuti) il maestoso castello (394m) costruito in epoca pisana per salvaguardare le popolazioni del versante orientale dai frequenti attacchi dei pirati.

Leggi tutto “Volterraio trekking Isola d’ Elba”

Monte Capanne trekking Isola d’ Elba

trekking monte capanne

IL MONTE CAPANNE

Punto di partenza: Marciana (408 m. s.l.m.); Punto di arrivo: Pomonte. Lunghezza: 15.8 km; Grado di difficoltà: medio; Dislivello: m.610;
Quota max: Monte Capanne; Tipo di terreno: sentieri e mulattiere;
Interesse: storico, naturalistico e geologico

trekking monte capanneDalla medievale Marciana, il paese più alto dell’Elba, arrampicato sul costone nord del massiccio granitico del Monte Capanne, per stretti vicoli raggiungiamo la fortezza costruita intorno al 1200, prima di immetterci sull’agevole sentiero che attraversa la verde valle di Pedalta fino al romitorio di San Cerbone (531m), costruito dai Benedettini nel 1421 nei pressi della grotta dove l’eremita si ritirò nell’ultimo periodo della sua vita.

L’ascesa al Capanne, la vetta più alta dell’isola, inizia lungo un sentiero sotto i castagni, dove è possibile incontrare i daini, per proseguire attraverso ripidi “macei” (franate di grossi lastroni di granito) tra i lecci, dove è facile smarrire il sentiero.
A circa 40 minuti di cammino dal romitorio s’incontra un “caprile”, rifugio in pietra dei vecchi pastori, e un “chiuso” (recinto per il bestiame), poi il sentiero diventa più panoramico e dominando la rigogliosa valle della Nivera raggiunge la vetta del Monte Capanne: nelle giornate più terse l’impagabile vista sull’Elba intera, le altre isole dell’arcipelago, la Corsica e buona parte della costa toscana ripaga senz’altro della fatica compiuta.

Leggi tutto “Monte Capanne trekking Isola d’ Elba”

Da Nord a Sud dell’ Isola trekking Isola d’ Elba

trekking elba

DA NORD A SUD.

MARCIANA (355 m) – MADONNA DEL MONTE (630 m)
TROPPOLO (692 m) –
CHIESSI ( 13 m)

Dislivello: 340 m; 680 m. – Tempo di percorrenza: ore 6 – Difficolta’: “E”

Marciana è un piccolo borgo di collina con le vie lastricate in granito e le case strette su un promontorio che somiglia ad una punta di freccia. Si esce in prossimità della fortezza proprio nella parte più alta del paese e si imbocca un largo sentiero selciato che porta al santuario della Madonna del Monte.trekking elba

Lungo il percorso ci sono le edicole della Via Crucis e il sagrato della chiesa è una esedra della fine del Seicento dove sgorga acqua purissima in tutte le stagioni.
Una sosta in questo luogo sacro e poi si prende il sentiero n. 3 per Chiessi.
Ora il tragitto si snoda su un sentiero ben segnato e assai largo, con pochissimo dislivello (circa 100 m) si arriva fino al “Troppolo”.
Lungo il cammino si aprono scenari immensi di mare e di terra. Nelle belle giornate si vedono chiarissime Capraia e la Corsica.

Leggi tutto “Da Nord a Sud dell’ Isola trekking Isola d’ Elba”

Rio Elba trekking Isola d’ Elba

rio elba trekking

NEL MONDO DEL FERRO

RIO ELBA (200 m) – LE PANCHE (327 m) – MONTE CAPANNELLO (496 m)
MONTE STREGA (427 m) –
S. CATERINA (268 m) – TORRE GIOVE (352 m)
RIO ELBA (200 m)

Dislivello: 380 m; – Tempo di percorrenza: ore 3-4. –Difficolta’: “E”

Si parte da Rio nell’Elba a 200 m, caratteristico borgo minerario dove si può visitare il museo dei minerali elbani “gente di Rio”.
Si esce dal paese da una porta castellana in direzione del Volterraio e si percorre una strada sterrata in salita fino ad incrociare la provinciale proveniente
rio elba trekkingda Portoferraio, in località Le Panche.
Da qui si può decidere di fare una breve deviazione per visitare il castello del Volterraio, affascinante fortezza mai espugnata, altrimenti si prosegue fino a raggiungere la sommità di Monte Capannello (496 m), facilmente individuabile grazie ad un’antenna militare.

Leggi tutto “Rio Elba trekking Isola d’ Elba”

S Piero trekking Isola d’ Elba

san piero elba trekking

NEL MONDO DEL GRANITO

SAN PIERO (230m) – PIETRA MURATA (544m)
MONCIONE (366 m) – S. PIERO (230 m)

Dislivello: 314m – Tempo di percorrenza: ore 5. – Difficolta’: “E”

La partenza è dal piccolo borgo di San Piero a quota 230 m., che merita una visita; in particolare vi invitiamo ad ammirare i vecchi portali in granito sparsi per tutto il paese. Da non perderesan piero elba trekking la piccola chiesa di San Piero e Paolo, inglobata nel bastione difensivo che domina la piana di Marina di Campo.

Dopo aver imboccato le scalinate (ovviamente in granito) al centro del paese, si cammina in salita per circa 30 minuti, fino ad intersecare il sentiero che dalla Torre di San Giovanni porta alle Piane del Canale, dopo dieci minuti di cammino, conviene lasciare il sentiero e visitare il punto panoramico di Pietra Murata.
Da qui si vedono bene alcune isole dell’Arcipelago Toscano, in particolare Pianosa e Montecristo ed anche la Corsica. Era un punto strategico per l’avvistamento e la difesa già in epoca preromana.

Leggi tutto “S Piero trekking Isola d’ Elba”

Marciana trekking Isola d’ Elba

trecching a marciana elba

I BOSCHI DEL VERSANTE NORD-OCCIDENTALE.

MARCIANA (355m) – SAN CERBONE (531m) – VALLE DI PEDALTA
LA STRETTA (805 m) –
MARCIANA (355 m)

Dislivello: 450 m; – Tempo di percorrenza: ore 4.30. – Difficolta’: “E”

Si parte da Marciana, antico borgo medievale, facilmente raggiungibile con autobus di linea (ATL). Il punto di riferimento e’ la Chiesa parrocchiale di S. Caterina, che, attraverso la porta medievale dei Lorena, ci immette nel vivo del piccolo centro storico; scalinate e vicoli stretti accompagnano l’inizio della nostra passeggiata, finché i castagni non sostituiscono le vie trecching a marciana elbaanguste e le ginestre i balconcini fioriti.

Il bosco di castagni è presente fin sopra i 500 metri di quota, e lo ritroviamo nel nostro itinerario fino al Romitorio di San Cerbone; qui si racconta che il Santo trovò rifugio, nel VI sec., per sfuggire alle orde di Gummarith, duca dei Longobardi; la chiesetta attualmente in essere fu però edificata alcuni secoli più tardi (XV sec.).
A San Cerbone si arriva dopo circa 40 minuti seguendo il sentiero in direzione sud-ovest.

 

Leggi tutto “Marciana trekking Isola d’ Elba”

Elba Ovest Mountain Bike Isola d’ Elba

elba in mountain bike

GRAN FONDO ELBA OVEST

Punto di partenza: Marina di Campo (s.l.m.); Punto di arrivo: Marina di Campo. Lunghezza: 55 km. Grado di difficoltà: impegnativo;
Dislivello complessivo:
m.1645; Quota max: Monte Maolo (749 m);
Tipo di terreno: asfalto,sentiero, piste forestali  fondo compatto;
Interesse: naturalistico e panoramico

Dal lungo mare di Marina di Campo, attraversata la pineta prendiamo la provinciale per Portoferraio e giriamo subito a sinistra seguendo le indicazioni per S. Ilario. elba in mountain bike
La strada asfaltata sale con tornanti al quieto paesino , superato il quale la carrozzabile s’inerpica rapidamente a destra fino ai 630 m. del Monte Perone (lungo il percorso: torre e chiesa romanica di San Giovanni, recentemente restaurate).

Da qui un sentiero tecnico e panoramico sale fino a Monte Maolo, prosegue per Masso alla Quata (744m.) e con una discesa a tornanti ci porta ai 600 m. del Castagnone, dove una pista forestale raggiunge l’arioso altopiano delle Piane del Canale.
Qui ci inseriamo in un bellissimo sentiero, circondato da una bassa macchia mediterranea generosa di colori e profumi, che scende verso il golfo di Campo regalando l’impagabile sensazione di tuffarsi nel blu intenso del mare.

Leggi tutto “Elba Ovest Mountain Bike Isola d’ Elba”

Monte Perone Mountain Bike Isola d’ Elba

MTB isola d'Elba

REDINOCE-MONTE PERONE-REDINOCE

Tipologia: 30% su asfalto; 70% su sterrato; km : 17 circa 
Durata: 2 ore e 30 minuti – Difficoltà: massima .

Data la morfologia della zona , questa escursione è particolarmente indicata per bikers allenati.MTB isola d'Elba
200 metri dopo l’accesso alla splendida spiaggia della Paolina lungo la strada Provinciale per Marciana Marina con un’ampia curva si imbocca la strada sterrata che si trova sulla sinistra attraverso la quale si giunge in località Redinoce,

Leggi tutto “Monte Perone Mountain Bike Isola d’ Elba”