L’isola d’Elba
Isola del Mar Tirreno, posta a circa 20 chilometri dalla costa. È la più grande delle isole dell’Arcipelago toscano, e la terza più grande d’Italia (223 km²). L’Elba, assieme alle altre isole dell’arciplago (Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
L’isola è divisa in otto comuni, tutti afferenti alla provincia di Livorno: quello principale è Portoferraio, gli altri Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell’Elba, per un totale di circa 30mila abitanti, che aumentano notevolmente durante l’estate.
Storia
Ricchissima di giacimenti di ferro, l’ isola d’Elba rese possibile il sorgere della Civiltà Etrusca e poi il successo militare di Roma, i cui soldati usavano come arma il giavellotto con punta di ferro a perdere, arma possibile solo con una disponibilità illimitata di ferro.
L’imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato all’Elba, e alcune ville ne sono testimonianza: Villa dei Mulini situata in Portoferraio, con una magnifica vista sul mare e la residenza estiva del còrso, Villa San Martino locata nella periferia della piccola cittadina. Più recentemente, l’isola è famosa (anche all’estero) per il suo vino (in particolare l’Aleatico, dolce vino liquoroso da dessert che spesso accompagna la tipica “schiaccia Briaca”).